Approfondimenti Approfondimenti biblioteconomici legati alla catalogazione e alla trattazione dei dati bibliografici. Area della descrizione — Come usare l’area della descrizione per catalogare un documento. Tipo di data e data del documento — Come catalogare la data di pubblicazione. Livello e oggetto bibliografico — Come catalogare lo stato e la tipologia di un documento. Area 0 ISBD e campi codificati 181-182 — Gestione in Clavis dell’area 0 ISBD, obbligatoria da protocollo SBN. Note strutturate per Musica in SBN — Uso delle note strutturate per il trattamento del materiale musicale in SBN. Come catalogare saghe, trilogie e cicli — Come catalogare risorse che, pur facendo parte di cicli (saghe, trilogie, etc.), serie o raccolte analoghe, vengono pubblicate prevalentemente in forma autonoma. Come catalogare i cofanetti — Alcuni suggerimenti per la catalogazione di kit multimediale, multimedia o cofanetto. Catalogare i periodici — Guida alla catalogazione dei periodici in ClavisNG. Esempio di protocollo di scelte catalografiche — Un esempio delle scelte catalografiche da condividere per la creazione di un protocollo. Codici di ruolo — Codici di ruolo Unimarc, comprensivi di codici aggiuntivi di uso nazionale. Catalogare e localizzare in SBN — Come catalogare e localizzare per possesso in SBN con ClavisNG. A cosa servono i campi Sequenza 1 e Sequenza 2? — Nei dati gestionali e fisici degli esemplari, a cosa servono i campi Sequenza 1 e Sequenza 2? A cosa serve il campo Molteplicità? Catalogare gli epistolari — Gli epistolari sono solitamente “titoli analitici” di tipo manoscritto, legati con il legame “fa parte di” ad un manoscritto che contiene le singole epistole. ×