Modifica record
Un record è modificabile solamente se si è già abbonati ad almeno uno dei suoi campi.
La modifica può avvenire in due modi:
dalla pagina dei risultati, cliccando sul pulsante Modifica.
dalla pagina di visualizzazione del record, cliccando sul pulsante Modifica.
Interfaccia di modifica
Entrando nella modalità modifica di un record, si possono visualizzare tutti i campi e i sottocampi che fanno parte del record.
A sinistra si visualizzano i pulsanti:
Aggiungi campo: permette di aggiungere un campo al record.
Applica template: consente di applicare un template scegliendolo dalla Lista template.
Aggiungi a scaffale: permette di aggiungere il record ad uno scaffale, o di toglierlo se è già presente.
Storico modifiche: consente di visualizzare tutte le modifiche effettuate al record.
Altre opzioni
Cliccando su Altre opzioni compaiono le seguenti operazioni:
Espandi tutto: espande tutti i campi del record mostrando i sottocampi.
Comprimi tutto: comprime tutti campi del record nel caso siano espansi con i sottocampi.
Mostra codici campi: mostra i codici dei campi al posto delle etichette descrittive.
Disabbonati: consente di disabbonarsi da tutti i campi del record con una sola azione.
Dalla sezione Sistemi è possibile filtrare i campi selezionando il sistema di interesse. Una volta selezionato un sistema, la pagina mostrerà solamente i campi a cui quel sistema è abbonato.
Sul lato destro sono presenti i pulsanti:
Annulla
Salva
Salva e chiudi
Il sommario dei campi sulla destra consente di navigare più agevolmente la pagina del record.
Aggiungi campo
Il pulsante Aggiungi campo permette di aggiungere un campo al record, scegliendolo tra tutte le tipologie di campo previste per la specifica entità, che sono definite sul Dizionario.
Cliccando sul pulsante compare una finestra pop-up in cui è possibile navigare tra i campi che si possono aggiungere a quella entità, raggruppati per dizionario. È inoltre presente una barra di ricerca in cui digitare direttamente il nome del campo che si vuole aggiungere. Accanto al campo compare anche il codice associato all’etichetta descrittiva.
Aggiunta di campi di tipo descrittivo
Quando si aggiunge un campo di tipo descrittivo (ovvero che non richiede il collegamento ad altri record, ma solamente l’inserimento di valori) questo compare in forma espansa, quindi completo di tutti i sottocampi previsti. Dopo aver inserito i dati, per salvare le modifiche si clicca sul tasto Salva in alto a destra.
Al salvataggio, i sottocampi vuoti vengono rimossi.
Aggiunta di campi di tipo legame
Quando si aggiunge un campo di tipo legame questo compare in forma espansa e con la possibilità di cercare l’elemento che si vuole collegare.
Il simbolo della lente consente di fare una ricerca semplice, mentre cliccando su Ricerca avanzata si possono utilizzare maggiori parametri.
Si può scegliere l’indice in cui cercare il record: il proprio catalogo, altri cataloghi, tutto Metacatalogo.
La ricerca avviene solamente sulle entità ammesse per quel legame. Per esempio, per un legame di tipo Classe vengono mostrati solamente record di entità di tipo Classe.
Posizionando il cursore sul record che interessa è possibile espandere la visualizzazione per avere alcuni dati ulteriori, oppure visualizzare l’intera scheda dell’entità cliccando sull’icona della lente.
Dopo aver scelto il record da collegare, per salvare le modifiche si clicca sul tasto Salva in alto a destra.
Al salvataggio, i sottocampi vuoti vengono rimossi.
Applica template
L’uso di template di catalogazione è pensato per facilitare il lavoro del catalogatore in fase di creazione di un nuovo record. Tuttavia, è possibile applicare un template anche ad un record già esistente.
Cliccando su Applica template, la finestra pop-up mostra i template disponibili per il tipo di entità che si sta modificando. Scegliere il template e cliccare su Applica.
Le regole di applicazione dei template sono descritte nella pagina Template.
Aggiungi a scaffale
Cliccando su Aggiungi a scaffale è possibile aggiungere il record ad uno scaffale già esistente, oppure crearne uno nuovo. La lista degli scaffali è visibile nell’area Scaffali, raggiungibile dal menù principale.
I campi
Ogni campo è dotato di un’etichetta descrittiva e di un codice, del simbolo del segnalibro che dà informazioni sugli abbonamenti, di un livello di catalogazione e di una serie più o meno estesa di sottocampi.
I campi presentano una visualizzazione compatta definita sul Dizionario e una visualizzazione estesa che mostra tutti i singoli sottocampi che compongono il campo. Cliccando sulla freccia alla destra del campo questo si espande mostrando tutti i sottocampi della visualizzazione estesa.
Azioni sul campo: Abbonamenti, Livello di catalogazione, Duplica, Rimuovi
Abbonamenti
Il simbolo del segnalibro indica l’abbonamento: se è pieno (nero) significa che il sistema associato all’operatore è abbonato, se è vuoto (bianco) significa che il sistema non è abbonato, ovvero non segue e dunque non visualizza quel campo in Clavis.
Il catalogatore può apportare delle modifiche agli abbonamenti: disabbonarsi cliccando sul segnalibro nero, oppure abbonarsi, cliccando sul segnalibro bianco.
Livello di catalogazione
Il simbolo del lucchetto indica il livello di catalogazione del singolo campo, in una scala da 1 (livello minimo) a 7 (livello massimo). Il livello di catalogazione incide sulla possibilità di modifica di quel campo, in quanto è possibile modificare o eliminare solamente i campi che hanno un livello pari o inferiore a quello associato all’utente che si sta utilizzando in Metacatalogo.
Per modificare il livello di catalogazione del singolo campo si clicca sull’icona del lucchetto e si seleziona il livello desiderato.
Duplica campo
Cliccando sull’icona della copia sulla destra del campo è possibile duplicare il campo, ovvero creare una copia del campo con gli stessi sottocampi e valori inseriti.
I campi definiti nel Dizionario come non ripetibili non possono essere duplicati se il sistema è già abbonato allo stesso campo.
Rimuovi campo
L’icona del cestino sulla destra del campo elimina il campo.
I sottocampi
Ogni campo è composto da una serie più o meno estesa di sottocampi, definiti dal dizionario.
I sottocampi possono essere di tre tipi:
descrittivi, quando contengono un testo inserito dall’operatore
codificati, quando presentano una lista di valori possibili selezionabili da un apposito menù a tendina
collegamenti, quando contengono un legame ad un’altra entità
Azioni sui sottocampi: Ripeti, Aggiungi, Rimuovi, Riordina
Ripeti sottocampo
L’icona del + sulla destra del sottocampo aggiunge un sottocampo uguale, ma privo di valori.
Aggiungi sottocampo
La creazione di un nuovo sottocampo può avvenire in due modi:
cliccando sul pulsante Aggiungi sottocampo in fondo all’elenco dei sottocampi. In questo caso il nuovo sottocampo viene aggiunto alla fine dell’elenco dei sottocampi già presenti.
cliccando sul + che appare allo scorrere del puntatore tra un sottocampo e l’altro. In questo caso il nuovo sottocampo viene aggiunto nella posizione in cui si clicca.
In entrambi i casi è necessario specificare che sottocampo si vuole aggiungere, scegliendolo dalla lista dei sottocampi possibili.
Rimuovi sottocampo
Per eliminare un sottocampo si clicca sull’icona del cestino sulla destra del sottocampo che si vuole eliminare.
Riordina sottocampi
Per modificare l’ordine dei sottocampi si clicca sui puntini a sinistra del sottocampo che si vuole spostare e si trascina fino alla posizione desiderata.
Per ulteriori informazioni sui campi e sulle loro caratteristiche si rimanda alla pagina Dizionari.