Dizionari
Dal menù principale di Metacatalogo è possibile cliccare su Dizionari per accedere alla sezione dedicata alla gestione delle famiglie di metadati presenti nell’installazione.
Lista dizionari
La pagina presenta l’elenco dei dizionari di metadati presenti in una installazione di Metacatalogo.
Ogni dizionario è definito da un ID, da un nome, una descrizione e un URL. Cliccando sui tre punti a destra di ciascun dizionario compaiono le tre operazioni disponibili:
Modifica: porta alla pagina di modifica dei campi e sottocampi di un dizionario
Duplica: consente di duplicare un dizionario
Elimina: elimina definitivamente un dizionario
Per gestire i dizionari è necessario disporre di un utente con ruolo Gestore della configurazione.
Campi del dizionario
Cliccando su un dizionario si apre la pagina con l’elenco dei campi che lo compongono.
I campi presentano i seguenti dati:
ID: è l'identificativo univoco del campo
entità: indica per quale o quali entità può essere utilizzato il campo
etichetta: è il nome del campo
gruppo: indica il raggruppamento di campi di cui fa parte il campo. I gruppi servono a facilitare la scelta e la visualizzazione dei campi
obbligatorio: indica se il campo è obbligatorio o meno per le entità a cui si applica
ripetibile: indica se quel campo è ripetibile o meno all’interno dello stesso record
I campi possono essere ricercati per ID o Etichetta utilizzando la barra di ricerca.
Cliccando sui tre puntini a destra di ogni campo, compaiono le operazioni Modifica ed Elimina, con le quali è possibile modificare i campi o eliminarli.
Crea campo
Per creare un nuovo campo di un dizionario, cliccare sul pulsante in alto a destra Crea campo e inserire i dati richiesti. Al termine, cliccare su Salva.
Dettagli del singolo campo del dizionario
Cliccando sul singolo campo di interesse compaiono tutti gli elementi che lo caratterizzano, ovvero i sottocampi e le impostazioni del campo.
La pagina di un campo è composta da tre sezioni:
Dati generali
Dettagli visualizzazione, che mostra dati leggermente diversi in base alla tipologia di campo (descrittivo o legame)
Sottocampi
Dati generali
Questa sezione presenta i seguenti elementi:
ID: identificativo univoco del campo.
Etichetta: nome del campo
Descrizione: può contenere informazioni su come utilizzare il campo
Dettagli visualizzazione per i campi di tipo descrittivo
Questa sezione mostra alcune impostazioni del campo, che incidono sull’applicazione e sulla visibilità del campo:
Gruppo: indica il raggruppamento di campi di cui fa parte il campo. I gruppi servono a facilitare la scelta e la visualizzazione dei campi
Entità: specifica le entità nella cui descrizione può essere utilizzato quel campo. Ad esempio il campo U200 Titolo e formulazione di responsabilità (del dizionario UNIMARC) può essere utilizzato per descrivere entità di tipo M (monografia), C (collezione), S (seriale), A (analitico), F (collezione fattizia). Un campo può essere utilizzato per descrivere una o più entità, dipende dal tipo dizionario e dalle scelte del sistema.
Visualizzazione template: tramite una specifica sintassi permette di visualizzare in modo compatto, ovvero in una unica riga, tutti i valori dei sottocampi che compongono un campo.
Tipo record: serve a definire se il metadato in questione è valido per Tutti i record, solo per quelli Preferiti, o per i Non preferiti. Questo parametro applica un filtro mostrando o nascondendo il campo a seconda del tipo di record che stiamo modificando. Per esempio il campo Vedi (USE) A45 del dizionario UNIMARC authorities è valido solamente per record di tipo Non preferito, mentre se si crea un record di autorità di tipo Preferito quel campo non verrà mostrato.
Altro: indica se il campo è
Obbligatorio: indica se il campo deve necessariamente essere compilato in fase di catalogazione affinché il record possa essere salvato.
Ripetibile: indica se il campo può essere inserito più volte nello stesso record.
Dettagli visualizzazione in campi di tipo legame
In ogni campo in cui è presente un sottocampo di tipo legame, in aggiunta alle specifiche dei campi di tipo descrittivo, sono presenti anche i seguenti parametri:
Reciproco: indica il campo che rappresenta il legame inverso (ad esempio nel dizionario UNIMARC il campo U700 Responsabilità principale ha come inverso il campo A700 (È responsabilità principale di)
Eredita campi: indica se il campo di tipo legame può ereditare altri campi (sia descrittivi che legami) che verranno visualizzati insieme al campo che li eredita. In questo modo una notizia che ha un legame con un’opera può ereditare legami di questa authority, ad esempio responsabilità, parole chiave, soggetti, abstract, classi ecc.
Sottocampi
Ogni campo è obbligatoriamente formato da almeno un sottocampo. Un sottocampo è formato da:
ID: è l'identificativo univoco del sottocampo
Etichetta: indica il nome del sottocampo
Descrizione: dà informazioni sull’utilizzo del sottocampo
Tipo: indica la tipologia di dato che può essere inserito in quel sottocampo. Un dato può essere di tipo:
Testo: stringa testuale inserita dal catalogatore
Codice: elementi codificati scelti dalla tabella valori prevista dal sottocampo
Data: stringa numerica che identifica una data
Collegamento: indica che quel sottocampo consente la creazione di un collegamento, o legame, con un altro record
Nota: ulteriori informazioni
Obbligatorio: serve per specificare se il sottocampo è obbligatorio. Se un sottocampo obbligatorio non viene compilato in fase di catalogazione il sistema non consente di salvare il record, a meno che quel campo non venga eliminato.
Ripetibile: indica se quel sottocampo è ripetibile o meno all’interno dello stesso campo.
Ordinamento sottocampi
L’ordine dei sottocampi può essere modificato puntando il cursore sui pallini accanto al nome del sottocampo e trascinandolo in alto o in basso. Il sistema salva in automatico le modifiche.
Crea o elimina sottocampi
Per aggiungere un sottocampo, cliccare sul pulsante Crea sottocampo e inserire i dati richiesti. Per eliminarlo, cliccare sull’icona del cestino a destra del sottocampo.
Nuovo dizionario
Per inserire un nuovo dizionario, cliccare Crea dizionario e inserire i dati richiesti.