La condivisione dei dati: il sistema di abbonamenti
Il meccanismo di abbonamento di Metacatalogo consente una vera e propria collaborazione distribuita tra diverse agenzie catalografiche, pur mantenendo l’autonomia descrittiva di ciascuna.
Grazie all’elevata granularità del modello dati, è possibile:
Abbonarsi all’intera scheda bibliografica creata da un’altra agenzia, importandola nel proprio catalogo così com’è.
Abbonarsi solo ad alcuni campi o gruppi di campi specifici, integrando la propria descrizione.
Duplicare e modificare campi specifici, creando variazioni di dati che coesistono nella stessa scheda.
Questa funzionalità apre a modelli cooperativi di catalogazione, favorendo la condivisione del lavoro e la coerenza delle informazioni.
Definizione e funzionamento
Un abbonamento consente di incorporare un determinato campo nel proprio catalogo e condividerne la gestione con gli altri sistemi abbonati. Ogni sistema può configurare le proprie Regole di abbonamento dalla pagina di amministrazione del sistema specificando da quali sorgenti si desidera incorporare ciascun campo.
Ogni sistema può così individuare quali campi siano di interesse, evitando di importare informazioni inutili o ridondanti, migliorando la qualità e la precisione delle schede.
Rispetto alla tradizionale cattura di record da fonti esterne, che crea una copia locale e indipendente dell’intera scheda, l’approccio degli abbonamenti ha due vantaggi:
permette di scegliere un sottoinsieme personalizzato e mirato di dati da ogni fonte
garantisce che ogni modifica a un campo sia immediatamente riflessa in tutti i cataloghi dei sistemi abbonati a quel campo
Se la cattura di fatto interrompe il legame con la fonte (perché viene creata una copia della scheda che non si aggiorna mai) l’abbonamento mantiene la condivisione dei dati: lo stesso campo esiste simultaneamente in più cataloghi e ogni modifica si propaga a tutti i sistemi abbonati.
Cattura (importazione classica) | Abbonamento in Metacatalogo | |
---|---|---|
Modalità | Copia l’intero record da una fonte esterna | Integra nel proprio catalogo solo i campi selezionati in base alle proprie regole di abbonamento |
Legame con la fonte | Nessuno: il record è una copia indipendente | Continuo: il dato rimane condiviso con la fonte |
Aggiornamenti | Non si ricevono | Ogni modifica al campo si riflette in tutti i cataloghi abbonati |
Flessibilità | No, il record viene importato così com'è | Sì, perché si integrano nel proprio catalogo solo i campi di interesse |
È sempre possibile disabbonarsi da un campo precedentemente sottoscritto, per interrompere la visualizzazione di quei dati (ad eccezione del caso in cui sia stato definito un “abbonamento forte” per quel campo, vedi più sotto).
Effetti sull’interfaccia e sulla visualizzazione
Nella lista dei risultati e nell’anteprima dei record, vengono mostrati solo i campi impostati nelle preferenze di abbonamento. L’abbonamento a un record, in automatico, comprende i campi indicati nelle preferenze per quella sorgente. Per visualizzare l’intero record con tutti i campi, è necessario modificare la visualizzazione del record tramite la funzione Immagine record.
L’abbonamento forte
L’abbonamento forte è una modalità speciale di abbonamento definita per ciascun campo a livello di sistema.
Se configurato per un certo campo, questo tipo di abbonamento comporta che:
non sia possibile disabbonarsi dal campo
per i campi ripetibili (come ad es. Lingua o Soggetto) oltre agli aggiornamenti del campo esistente a cui ci si è abbonati, si riceveranno in automatico gli eventuali nuovi campi dello stesso tipo aggiunti dal sistema sorgente.
Cosa succede se non sono definite preferenze per una fonte di importazione?
Se non sono state specificate regole di abbonamento per una certa fonte di importazione (un altro sistema o una sorgente esterna), al rilevamento di un record proveniente da tale fonte il software mostra automaticamente, sia nella lista dei risultati che nell’anteprima del record, solo i campi definiti come obbligatori per quella entità.
È comunque possibile abbonarsi manualmente a tutto, campo per campo, attraverso la modalità di modifica del record.
Esempi sulle logiche di abbonamento
Abbonamento all’intero record e ricezione di modifiche
Il catalogatore del sistema RBBC sceglie di abbonarsi all’intero record cliccando sul pulsante Abbonati. I campi che vengono incorporati nel catalogo sono quelli definiti dalle Regole di abbonamento del suo sistema.
.webp?inst-v=78803470-cd7c-43ff-8bfa-242b95f705fc)
In seguito, il campo UNIMARC 215 - Descrizione fisica viene modificato dal sistema SON. La modifica si propaga in tutti i sistemi abbonati al campo, tra cui il sistema RBBC.
.webp?inst-v=78803470-cd7c-43ff-8bfa-242b95f705fc)
.webp?inst-v=78803470-cd7c-43ff-8bfa-242b95f705fc)
Modifica di un campo di un record a cui si è già abbonati
Il sistema RBBC è abbonato al record e riscontra un errore nell’area del titolo.
.jpeg?inst-v=78803470-cd7c-43ff-8bfa-242b95f705fc)
Il catalogatore decide quindi di correggere il valore del campo UNIMARC 200 - Titolo e indicazione di responsabilità.
.webp?inst-v=78803470-cd7c-43ff-8bfa-242b95f705fc)
Al salvataggio delle modifiche, anche gli altri sistemi abbonati al campo visualizzeranno il campo corretto.
