Skip to main content
Skip table of contents

Glossario

Abbonamento = Meccanismo che consente di incorporare un determinato campo nel proprio catalogo e condividerne la gestione con gli altri sistemi abbonati.

Abbonamento forte = Oltre alle modifiche del campo a cui ci si è abbonati (“abbonamento”), l’”abbonamento forte” consente di ricevere anche ulteriori nuovi campi del medesimo tipo aggiunti dal sistema sorgente. L’abbonamento forte si applica a campi ripetibili (es. lingua, target, campi semantici, ecc.)

Attributo = È una proprietà associata ad un'entità, specificata in un campo descrittivo.

Campo = Un metadato strutturato che può appartenere a diversi dizionari e che esprime un’informazione in forma codificata e comprensibile a una macchina. Ogni campo è formato da sottocampi e può essere utilizzato per descrivere uno o più tipi di entità.

Campo descrittivo = Una tipologia di campo che contiene un attributo.

Campo di tipo legame = Una tipologia di campo che contiene una relazione, in quanto crea un legame strutturale tra record. I legami possono avvenire tra record di tipo diverso e consentono agli utenti di navigare ed esplorare le relazioni logiche tra record di un catalogo.

Campi minimi obbligatori = Si trovano nei dettagli di ciascuna entità e indicano i campi obbligatori che devono essere compilati quando si cataloga un record di quell’entità affinché sia possibile salvarlo. I campi obbligatori sono anche quelli a cui ci si abbona ad un record se per la fonte non sono state definite regole di abbonamento.

Cluster = Indica un gruppo di record, calcolato dagli algoritmi di Data cleaning, che contiene record duplicati da bonificare.

Data cleaning = È l’area di Metacatalogo in cui è possibile fare operazioni di bonifica che hanno lo scopo di migliorare la qualità e la coerenza dei dati del catalogo.

Disabbonamento = Azione che si applica ai singoli campi di un record o all’intero record e che permette di smettere di seguire quel dato, ovvero di non visualizzare più un certo elemento nel proprio catalogo.

Dizionario = Famiglia di metadati appartenenti ad un determinato ambito o standard. Un dizionario è sempre formato da campi e sottocampi che vengono associati alla descrizione di specifiche entità.

Entità = Rappresentano classi di oggetti (monografie, persone, enti, periodici ecc.) che hanno proprietà comuni.

Eredita campi / Ereditarietà = Per i campi di tipo legame che collegano record tra loro, è possibile definire quali campi del record collegato visualizzare ed ereditare. Per esempio è possibile visualizzare in un record di tipo monografia l’autore principale collegato all’opera, a sua volta legata alla monografia. Si tratta di una specifica impostazione presente nei campi di tipo legame.

Etichetta = Si trova nei campi e nei sottocampi e serve a indicare le informazioni testuali visualizzate al posto del codice per descrivere quel campo o sottocampo. Ad esempio un campo UNIMARC U200 viene visualizzato con l’etichetta Titolo e formulazione di responsabilità. L’etichetta può essere inserita in diverse lingue.

Filtri = Aiutano gli utenti a trovare ciò che cercano filtrando i risultati sulla base di specifici aspetti. Nella pagina dedicata al Data cleaning invece i filtri sono algoritmi che individuano similarità tra dati e propongono cluster di risultati su cui lavorare.

Gruppo = Indica una categoria concettuale di metadati, con caratteristiche simili e logicamente coerenti, o metadati che servono a descrivere una certa area delle entità (la descrizione, le qualificazioni, i legami con altre entità ecc.). Per esempio, nel dizionario UNIMARC, il gruppo “Descrizione” comprende i metadati che servono a descrivere le aree ISBD delle entità bibliografiche.

Heading template = Si trova nei dettagli delle singole entità e serve a indicare, tramite una specifica sintassi, quali dati visualizzare nell’intestazione di un record.

Id = Identificativo univoco associato ad ogni elemento che popola il sistema: entità, campi, sottocampi, record, utenti ecc.

Imposta variante = Operazione di Data cleaning che consente di creare un legame di rinvio tra due record.

Indici = Indicano le sorgenti in cui viene lanciata una ricerca. Gli indici possono essere interni ad un’istallazione di Metacatalogo o esterni.

Installazione Metacatalogo = La singola istanza di Metacatalogo dotata di un proprio indirizzo web (URL) in cui possono operare uno o più sistemi.

Istanza di una entità = Lo specifico oggetto che si descrive in un record, appartenente ad una classe di entità. Per esempio l’istanza “Foster Jenkins, Florence <1868-1944>” è un elemento specifico della classe Persona.

Legame o Relazione = Il collegamento che mette in relazione due entità.

List template = Si trova nei dettagli di ciascuna entità e consente di definire quali campi visualizzare nei risultati di ricerca dei record. I risultati di ricerca si hanno sia nella ricerca semplice o avanzata che nella ricerca da modifica record.

Modifica di un record = Azione che consente di visualizzare tutti i campi di un record, anche quelli non indicati nelle preferenze se presenti, e di apportare modifiche aggiungendo, modificando o eliminando campi o applicando un template.

Record = Insieme strutturato di informazioni (metadati e valori associati) che descrivono un'istanza di entità, ad esempio il record che descrive un’opera o il record che descrive una specifica monografia.

Reciproco = È un campo presente nei campi di tipo legame che indica il legame inverso, ad esempio nel campo legame Ha come parola chiave il suo inverso è rappresentato dal campo È parola chiave di.

Relazione o Legame = Il collegamento che mette in relazione due entità.

Regole di abbonamento = Si trovano nella pagina dedicata a ciascun sistema, all’interno della sezione Amministrazione. Per ogni dizionario è possibile indicare, campo per campo, il sistema o i sistemi che si vogliono seguire. L’abbonamento può essere standard o forte.

Riconciliazione = È un’operazione di Data Cleaning che consente di associare diversi record mantenendo le differenze di ciascun sistema. Questa funzionalità mantiene i campi con valori diversi e unisce quelli con valori identici.

Scaffali = Sono contenitori di record su cui fare varie tipologie di operazioni massive.

Scheda del record = Visualizzazione compatta di un record che mostra i campi indicati nelle preferenze di abbonamento del proprio sistema. Per visualizzare invece tutti i campi di un record è necessario cliccare su Modifica.

Schiacciamento = È un’operazione di Data Cleaning che consente scegliere un record vincente rispetto ai record che vengono schiacciati. In questa operazione resta la parte descrittiva del record vincente mentre i legami vengono sommati.

Sistemi = Cataloghi di installazioni Clavis ospitati in Metacatalogo. Le installazioni Clavis possono appartenere a reti di biblioteche o a singole istituzioni.

Sistema sorgente = Catalogo che ha generato un campo, a cui è possibile abbonarsi (abbonamento o abbonamento forte).

Sottocampo = Uno o più metadati appartenenti a uno specifico campo che servono a specificare e qualificare le diverse tipologie di informazioni o dati.

Suggested template = Si trova nei dettagli di ciascuna entità e consente di indicare utilizzando una specifica sintassi, che può anche generare la punteggiatura ISBD, quali elementi visualizzare nella lista dei risultati quando si cerca un record da collegare in modifica record. Cercando il record che si vuole collegare vengono mostrati in prima battuta i campi e i sottocampi indicati nel Suggested template, cliccando sulla freccia a destra dei risultati è possibile visualizzare tutti gli elementi presenti nel List template di quella entità.

Template = Modello semicompilato con metadati e valori, o solamente con metadati, applicabile alle istanze di entità che si vogliono descrivere (per esempio un template per il materiale archivistico, un template per il materiale audio-video, un template per le tesi, un template per le opere ecc…).

Tipo record = Si trova solamente nei record di entità che ammettono forme non preferite (ad esempio persone, argomenti ed enti) e consente di indicare se si tratta di una forma preferita o non preferita.

Valore di un campo = Si tratta del contenuto di un campo o di un sottocampo.

Visualizzazione template = È un box, presente nei dettagli di un campo all’interno dei dizionari, in cui definire tramite una specifica sintassi come visualizzare i valori dei sottocampi all’interno di una stringa compatta invece che come lista di dati. I campi in forma compatta o in forma di lista sono visibili andando in modifica record. Questa sintassi consente anche di indicare la punteggiatura ISBD se prevista.

Visualizzazione compatta = Si riferisce alla modalità di visualizzazione dei valori presenti nei sottocampi di un campo. Per non mostrare tutti i sottocampi espansi è presente un campo che sintetizza in forma compatta questi valori. Ogni campo può avere una visualizzazione compatta diversa tramite le impostazioni della Visualizzazione template.

JavaScript errors detected

Please note, these errors can depend on your browser setup.

If this problem persists, please contact our support.